Un’erba selvatica, capace di vivere all’aperto e durare nel tempo: era questa la definizione che dava del suo dialetto Nino Pedretti, poeta e traduttore romagnolo, a cui nello scorso settembre è stata dedicata la terza edizione della rassegna “Cantiere poetico per Santarcangelo“. Ascoltiamo alcune delle sue poesie lette dagli amici Raffaello Baldini e Tonino Guerra.
E’ lavadéur
Me lavadéur
al dòni
scavcèdi cmè di
diéval
al sbatéva i pan
cumè dal frósti.
Al scuréva ad travérs
al s’aragnèva
e pu al cantéva insén
e l’éra di rógg d’amòur
cumè dal gati.
Il lavatoio. Al lavatoio / le donne / spettinate come diavoli / sbattevano i panni / come delle fruste. / Parlavano osceno / si accapigliavano / e poi cantavano insieme / ed erano grida d’amore / come di gatte.
———————–
I nóm dal strèdi
Al strèdi a gli è
tóti ad Mazzini, ad Garibaldi
a gli è di pépa
ad quei chi scréiv,
chi dà di cmand, chi fa la guèra.
E mai ch’u t’capita d’avdéi
vea d’éun che féva i brétt
vea d’éun che stéva sòta un zrìs
vea d’éun ch’u n’à fatt gnént
parchè l’andeva a spàss
s’una cavala.
E pansè che e’ mònd
l’è fatt ad zénta cume mè
ch’l’ a magna i radécc
ma la finèstra
cunténta ad stè l’instèda
si pii néud.
I nomi delle strade. Le strade son tutte dedicate / a Mazzini, a Garibaldi, / tutte ai papi / a quelli che scrivono, / a chi dà ordini, a chi fa la guerra. / E mai che capiti di vedere / la via di uno che faceva berretti / la via di uno che stava sotto un ciliegio / la via di uno che non ha fatto nulla / perché se ne andava a spasso / sopra una cavalla. / E pensare che il mondo / è fatto di gente come me / che mangia il radicchio / alla finestra / contenta di starsene d’estate / a piedi nudi.
———————–
La pavunzèla
Mè u m pìs e’ pasaròt
che quand che néiva
e vén tònda ma chèsa
a saltaréll.
U m pis la zèlga
e tòurd, e culumbazz
e e’ meral stéid ad nir
se su bèch zal.
E u m pis e’ varzléin
ch’l’è pu un burdlìn
ad préima elementèra
ch’u s’vólta sempra indrì
par ciacarè.
E una massa u m pis e’ rusignul
che chènta cumè un rè
tla su varzéura,
e sinènca e’ stouran prastuciòun
che scaramaza,
mò piò ad tótt
u m pis la pavunzèla
ch’la càméina a pass lóngh
cumè una sgnòura.
La pavoncella. Mi piace il passero / che quando nevica / si avvicina alla casa / a saltelli. / Mi piace la cincia / il tordo, il colombaccio / e il merlo tutto nero / a parte il becco giallo. / Mi piace il vergellino / che poi è un bimbo / di prima elementare / che si volta sempre indietro / a chiacchierare. / E assai mi piace il rosignolo / che canta come un re / nella sua verzura, / e persino lo storno fracassone / ma più di tutti / mi piace la pavoncella / che cammina a passo lungo / come una signora.
———————–
La ciòza
La cantéva d’amòur
ma la finestra
la cantéva lòngh, a gòula vérta
e l’éra una vòia ad mas-ci
avnéuda chi lo sà,
da sòta tèra
sò par al gambi, t’i ócc
te fìòur dla pènza.
La cantéva d’amòur:
una zurnèda chéurta.
Adèss l’è cmè una ciòza
la puléss i burdéll
e la sta zétta
La chioccia. Cantava per amore / alla finestra / cantava a lungo, a perdifiato / ed era una voglia di maschio / venuta chi lo sa, / da sotto terra / su per le gambe, agli occhi / al fiore della pancia. / Cantava per amore: / una giornata corta. / Adesso ha l’aria d’una chioccia / pulisce i bambini / e resta zitta.
———————–
Ninanana par una burdlina
Dém dò fòi ad
basélgh
dém dò fòi ad
basélgh
par fè una siva
ch’a i ò un vès
un vès ma la fìnèstra.
Dém una gòzza
ad ròss
dém una gòzza
ad ròss
ch’a voi un fìòur
un fìòur
dréinta la cambra.
Dém una lózla
ad fugh
ch’a voi durméi
a voi durméi cunténta.
Ninnananna per una bambina. Datemi due foglie di / basilico / datemi due foglie di / basilico / per fare una siepe / che ho un vaso / un vaso alla finestra. / Datemi una goccia / di rosso / datemi una goccia / di rosso / che voglio un fiore / un fiore / dentro la stanza. / Datemi una lucciola / di fuoco / che voglio dormire / voglio dormire contenta.
———————–
I améigh
I amigh i è vulatéi.
I t’scréiv, i prumèt
i t’déi «A m’aracmand
vénmi a truvè la dmènga».
I scòrr, i scòrr, i scòrr
i t’pèga da béi, i dmanda
i t’déi quel t’e da fè
e i t fa la vdéuda.
I amigh i è béll dalòngh
quand che òrmai la vòusa
ta la sent da par tè
e t’a n i véid la fàza.
I améigh i è béll,
l’è cmè di pel dla luce
piantèd te schéur de mònd.
Mò forse piò bèl
l’è eun che t’a n e scòss
ch’l’èlza ‘na mèna in èlt
pièn, cumè par déi:
«Cusèl, a s’avilém?
Alti sla véita».
Gli amici. Gli amici sono volatili. / Scrivono, promettono / dicono «Mi raccomando / vienmi a trovare alla domenica». / Parlano, parlano, parlano / ti pagano da bere, ti domandano / ti dicon quel che devi fare / e ti fan festa. / Gli amici son belli davvero / quando ormai la voce / la senti solo tu / e non li vedi in faccia. / Gli amici sono belli, / sono come pali della luce / piantati nel buio della vita. / Ma forse il più bello / è uno che non conosci / che alza una mano in alto / adagio, come per dirti: / «Cos’è, ci avviliamo? / Su con la vita».
———————–
L’è guèsi da nò crèid
L’è guèsi da no creid
cumè che la véita la s’strènz
la s’móccia tótt insén,
la dvénta un puntin, un lóm
che bat m’una fìnèstra
e pu l’è nòta.
È quasi da non credere. È quasi da non credere / come la vita si stringe / si raccoglie su di sé, / diventa un puntino, un lampo / che batte alla finestra / e poi è notte.
[letture di Raffaello Baldini da: Nino Pedretti, “Al vòusi” (Le voci), Ravenna, Il Girasole, 1975; ora “Al vòusi. E altre poesie in dialetto romagnolo”, a cura di Manuela Ricci, Torino, Einaudi, 2007]
———————————————-
La finèstra
Dalvólti la véita
la dventa una finèstra
sai ròbi ch’al sta a dlà
cumè ti sógn:
un pan che zócla te vent,
un fiòur, una ragaza
e eia luce biènca de mònd
dòu t’a n’i sii.
La finestra. A volte la vita / diventa una finestra / e le cose stanno al di là / come nei sogni: / un panno che ciondola nel vento, / un fiore, una ragazza / e quella luce chiara del mondo / dove tu non ci sei.
———————–
Tri an
L’era furesti ad rè
l’era sarpént sa gl’èli.
L’era capani ad vént
vòusi tla canarèza
l’era ch’a séra mè
ch’aveva tri an.
Tre anni. Erano foreste di re / erano serpenti con le ali / erano capanne di vento / voci tra le canne / era che ero io / che avevo tre anni.
———————–
E’ màndal
Senza dì gnént ma niséun
e senza un preventeiv ad speisi
e’ màndal stanòta l’à fiuréi.
Al nóvvli piò biènchi te zìl
al m’à dè la nóva.
Il mandorlo. Senza dir niente a nessuno / e senza un preventivo di spesa / il mandorlo stanotte ha messo i fiori. / Le nuvole più chiare del cielo / mi han dato la notizia.
———————–
I pulséin
E’ rèst l’è guèsi gnént
mò i à al gambi
ch’al córr
e i à la vòusa.
I pulcini. Il resto è quasi niente / ma hanno le gambe / che corrono / e hanno la voce.
———————–
Paróli
A vagh scarabuciand
pruvend sla vòusa
paróli vèci d’un témp
ch’al géva al dòni te d’agócc
ch’al mè pasi pianìn
sòtta la pèla
e al m’à fìuréi
te sangh, sòtta i cavéll.
Paróli ch’a gli à durméi
par an sòtta la zèndra
e adès a tir fora
me fugh de mi paèis.
Parole. Vado scarabocchiando / tentando con la voce / parole vecchie d’un tempo / che le donne dicevano agucchiando / che mi son passate piano / sotto la pelle / e mi han fatto il fiore / dentro il sangue, sotto i capelli. / Parole che hanno dormito / per anni sotto la cenere / e adesso io tiro fuori / dal fuoco del mio paese.
[letture di Tonino Guerra da: Nino Pedretti, “Te fugh de mi paèis” (Nel fuoco del mio paese), Forlì, Editrice Forum, 1977]
———————————————-
Il cofanetto intitolato “La voce dei poeti”, pubblicato dall’editore Pier Giorgio Pazzini su progetto della Provincia di Rimini sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, propone i testi scelti di sei poeti romagnoli, tratti dalla collana “Parole nell’ombra”: Raffaello Baldini, Gianni Fucci, Tonino Guerra, Valderico Mazzotti, Eugenio Pazzini e Nino Pedretti. Alla carta sono allegati i dischi con le loro voci che leggono i brani e, in aggiunta ai sei volumi, c’è il “Dizionario dei poeti dialettali romagnoli del Novecento” curato da Gianni Fucci.