Poeta e drammaturgo, Francesco Gabellini ha da anni adottato il dialetto di Riccione e ne ha fatto uno strumento di espressione affidabile per le sue riflessioni appartate su ciò che resta e ciò che si lascia nello scorrere del tempo. Ascoltiamo alcune delle sue poesie dalla sua stessa voce.
Quèl ch’l’arvènza
L’arvènza quèl ch’u s làsa.
I fugh d’una sera già chélda
tal base stasòun d’una vita.
‒ I schèrga la brèssa te mèr,
i fa i mur sòta l’aqua! ‒
L’arvènza quèl ch’u n pesa.
Spitè i batél sal palède
sla sèrga dla dmènga.
Cred d’arnàs t’un cuchèl.
Quel che rimane. Rimane quel che si lascia. / I fuochi di una sera già calda / nelle basse stagioni di una vita. / ‒ Scaricano la ghiaia nel mare, / fanno i muri sotto l’acqua! ‒ // Rimane quel che non pesa. / Aspettare i battelli sui moli / con la giacca della domenica. / Credere di rinascere in un gabbiano.
—————————
Mèrz
Du ch’a gl’andrà a fnì stal matèine ‘d mèrz
sla prèssia dal nôvle te gran viàg?
Te prèim umòr dl’instèda
ènca nòun ad pasàg t’un purgatorie,
i cunfèin sgnèd d’e’ vol d’un sghérz.
L’amandle l’à già pèrs e’ vel da spòsa
prim’ancora ch’e’ cmènza la fèsta.
E’ circa e’ zôl l’utme garnèl ‘d tempèsta
un fioch ‘d niva smarìda
che par paura ad sfès u n s pósa.
Ad tótt e’ pò sucéd at ste cér!
Che dôpmizdé e’ cmènza cl’instèda
imbrièga, ch’la fnès t’una nutèda ad gél,
lasànd snà ti ôcc di vècc l’insôgne de mèr.
Ti scan ‘d luce tônda i lampiòun già
a vidémm farfàle c-ghìde bat e’ mus ti bicìr,
csmènte de dè e dla nòta, de dmèn e dl’ir.
Al guardàm da drì al sive dal nost fnèstre
e a sèmm nòun.
Marzo. Dove andranno a finire queste mattine di marzo / con la fretta delle nuvole nel grande viaggio? / Nel primo umore dell’estate / anche noi di passaggio in un purgatorio, / i confini segnati dal volo di un airone. // Il mandorlo ha già perso il velo da sposa / prim’ancora che inizi la festa. / Lo zigolo cerca l’ultimo chicco di grandine, / un fiocco di neve smarrita / che per paura di sciogliersi non si posa. // Può succedere di tutto in questo azzurro! / Che nel primo pomeriggio inizi quell’estate / ubriaca, che termina in una notte di ghiaccio, / lasciando solo negli occhi dei vecchi il sogno del mare. // Nelle secche di luce attorno ai lampioni già / vediamo falene accecate sbattere contro i bicchieri, / disilluse del giorno e della notte, del domani e dello ieri. / Le guardiamo da dietro le siepi delle nostre finestre / e siamo noi.
—————————
La cusèina
Parchè a’ sò nèd at sta cusèina
sòta ‘na lampadèina da sènta candele
adès a’ cur tótt i mi mèl
rusgànd ‘na crosta ‘d pèn a moldapèina,
ciamànd par nom sèmpra cal quatre stèle.
Mò a vègh a lus te fiél dla nòta
agl’òse d’una mèna fata ‘d sas
ch’l’a à las sguilè e’ grèn tla tèra.
Sèmpra cumpagne cumè stèle
garnèle fiòle dla prima fòia
a sì la vòia ad luminè e’ nov
se chént che prima dl’òm e’ fèva al c-ghèle.
Fèrid ad tótt al guère u m cunsòla
tnì da còunt la schèggia d’na stèla
ch’l’è morta e te camnì
di prim respir mov l’aria.
La cucina. Perché sono nato in questa cucina / sotto una lampadina da sessanta candele / ora curo tutti i miei mali / rosicchiando appena una crosta di pane, / chiamando per nome sempre quelle quattro stelle. // Ma vedo brillare nel fiele della notte / le ossa di una mano fatta di sasso / che ha lasciato scivolare il grano nella terra. // Sempre uguali come stelle / granelli figli della prima foglia / siete la voglia di nominare il nuovo / col canto che prima dell’uomo facevan le cicale. // Ferito di tutte le guerre mi consola / conservare il frammento di una stella / ch’è morta e nel camminare / dei primi respiri muovere l’aria.
—————————
Carità ‘d piòva
Ènca sora i sas e’ piuvrà, ad sta tèra
ad sas, parchè céra l’è l’alma de cél
sòta la cuèrta dal nôvle ad fustàgn.
Ch’e’ piova u n pèr e’ vèra sora sta
tèra zcòrda. L’è aqua struscèda, ch’la s
chéva mal bès-ce, mal pòze. Al dòne
pr’i fiulèin a l prega màna de stès cél.
E pò e’ piòv sènza resa sora sta
tèra straca, sènza bsògn, sènza vosa.
Carità di pioggia. Anche sui sassi pioverà, di questa terra / di sassi, perché chiara è l’anima del cielo / sotto la coperta delle nuvole di fustagno. / Che piova non sembra vero su questa / terra dimenticata. È acqua sprecata, che si / toglie alle bestie, alle pozze. Le donne / per i figli pregano manna dallo stesso cielo. / E poi piove senza resa su questa / terra stanca, senza bisogni, senza voce.
[da: Francesco Gabellini, “Sluntanès. Allontanarsi”, Verucchio (Rimini), Pazzini Editore, 2003]
————————————————————
Òg che nuvèmbre u s magna al chése,
i pèl dla vègna, i murétt, tótt,
u’sfà t’un vapòr gris e’ mônd.
Òg l’amòr duv’èl?
Sla strèda lavèda la cighla
una canzòun dl’instèda
la biciclèta zàla d’un burdlàc.
Oggi che novembre si mangia le case, / i pali della vigna, i muretti, tutto, / si scioglie in un vapore aspro il mondo. / Oggi dov’è l’amore? / Sulla strada lavata cigola / una canzone dell’estate / la bicicletta gialla di un ragazzaccio.
—————————
E’ tèmp ch’u s dà, e’ tèmp
ch’u s chéva, mé d’un òc
una garnèla ad sabia ch’la n t’fa vèda.
E’ calòr de giugh e la tu pèla
biénca ch’l’a à e’ prufòm de pèn,
dal matèine d’instèda.
E’ tèmp ch’u s chéva, e’ tèmp
ch’u s dà, còm una mèna
ch’la carèza la culèina,
la léssa i sas, la pesa a gl’òse.
E’ tèmp ch’e’ pasa adèsie,
e’ tu ciarchìl tal mòse.
Il tempo che si da, il tempo / che si toglie, da un occhio / un granello di sabbia che ti acceca. / Il calore del gioco e la tua pelle / bianca che ha il profumo del pane, / delle mattine d’estate. // Il tempo che si toglie, il tempo / che si da, come una mano / che carezza la collina, / liscia i sassi, pesa le ossa. / Il tempo che passa adagio, / il tuo cercarlo nelle mosse.
—————————
U n struscia una mòsa
l’om ch’e’ còi al lumèghe.
La pèr preziosa l’aria
ch’l’as sfrapa te mòvla.
L’è un’ora ad grèzia straca
si culùr ch’i s’asuga, ch’i chénta.
Dalòngh, un burdèl e’ sòna
una cana ligìra, cl’è aria.
L’om ch’e’còi al lumèghe
te dèi la morta
e’ pèr ch’u l sèlva.
Non spreca un gesto / l’uomo che raccoglie lumache. / Sembra preziosa l’aria / che nel muoverla sfrangia. / È un’ora di grazia stanca / con i colori che asciugano, cantano. / Distante, un bambino suona / una canna leggera, che è aria. / L’uomo che raccoglie lumache / nel dar loro la morte / sembra salvarle.
[da: Francesco Gabellini, “Caléndre”, Rimini, Raffaelli Editore, 2008]