Nato a Bagnacavallo nel 1920, Gino Nostri ha vissuto dal 1952 al 2005 in quel di Lugo, dove la sua memoria vive ancora tra le mura dell’Hotel Ala d’Oro, che ha gestito per oltre mezzo secolo, e nei versi scritti per gli amici e tutti i cultori della migliore ironia romagnola. Ascoltiamo alcune delle sue poesie dalla voce di suo figlio Claudio.
Ocio
A e’ temp d’e’ Fascio in t’al fazé dal cà,
ui era scrett dal fres firmedi “Emme”.
Agli’era fres d’e’ Duce messi a là,
direti a tott; “a monito perenne”.
Pinsendi adess ui è da spataches.
Ona: “molti nemici, molto onore!”
Ai èl gnitt d’piò imbazel se t’ai fe chés;
e un’i’era nench dal pezz, mo sissignore!
Queli ch’agl’istigheva a fe di fiul,
queli ch’agl’istigheva a fe la guera,
e avemia una miseria, ragazul,
za a semia tropp e avemia poca tera!
Parò ai avè cardù! Ch’an dgegna d’no!
Avè cardù dal rob ch’an steva in pì!
Stasen atent parchè un zuzida piò;
a ciapel in t’e’ cul un i vó gnitt!
Occhio
Durante il Fascismo sulle facciate delle case / c’erano scritte delle frasi firmate “Emme”. / Erano frasi del Duce scritte là, dirette a tutti, “a monito perenne”. // Pensandoci adesso c’è da sbellicarsi. / Una: “molti nemici, molto onore!” / C’è niente di più stupido, se ci pensi bene; / e ce ne erano anche di peggiori, ma certamente. // Quelle che ti istigavano a far figli, / quelle che ti istigavano a far la guerra, / e avevamo una miseria, ragazzi, / già eravamo troppi e c’era poca terra! // Però ci abbiamo creduto! Non diciamo di no! / Abbiamo creduto a delle cose che non stavano in piedi. /Stiamo attenti che non accada ancora; / a prenderlo di dietro non ci vuole niente!
————————————————–
I bon partì
La Rusina d’Mingarena
l’ha do gamb ch’l’am pé na fléna,
la Tugnina d’Zizarôn
l’ha una vos com un canôn,
la Carlota di Solcar
la i ha e’ pel coma e’ sumar,
la Lucia d’Voltastrett
l’ha poch cul e brisa tett,
a la Prima d’Malandrì
i m’ha dett ch’ui pozza i pì
e la Pia di Pimpiloca
us ved ben che l’è s-ciloca.
Mama al so ch’l’è pr’e’ mi ben,
ch’agli ha totti di quatren,
mo avlì propi ch’am ardusa
a passé pr’un gran balusa
e purtem a cà una moi
che l’è contr’a tott al voi,
sol parchè l’ha e’ capitel
mo ch’l’è brota da sté mêl.
Mama no, a stegh ragazz,
nench s’l’armasta gnar e’ cazz;
a ve mett neca par scrett,
am cuntent, e a stegh purett
e magara armest zion;
a ne voi un brot struncon
ataché par tott la vita.
Me piotost am fegh rumita!
I buoni partiti
La Rosina dei Mingarena / ha due gambe che sembra una pavoncella, / La Tonina dei Zizaron / ha una voce come un cannone, / la Carlotta dei Solcar / è piena di peli come un somaro, / la Lucia dei Voltastrett / ha poco sedere e niente seno, / alla Prima dei Malandrì / mi hanno detto che gli puzzano i piedi / e la Pia dei Pimpiloca / si vede benissimo che è strabica. / Mamma, lo so che è per il mio bene, / che hanno tutte dei quattrini, / ma volete proprio che mi riduca / a passare per un balordo / e portarmi a casa una moglie / che è all’opposto di tutti i desideri, / solo perché ha un capitale, / ma che è brutta da star male. / Mamma, no, rimango celibe, / anche se mi rimarrà vergine il cazzo / e ve lo metto anche per iscritto, / mi accontento e rimango povero / e magari rimango scapolo; / non lo voglio un brutto moncone / legato per tutta la vita. / Io piuttosto mi faccio eremita.
————————————————–
Educazion
Un machineri agrecul d’la prem’ora
ch’e’ cumparè in campagna temp indrì,
um pé d’arcurdem bè, l’è la sgadora,
ch’u la cumprè fra i prem mi zei Bibì.
Par me e pr’i zuvnott d’e’ temp d’alora,
sghé e’ vleva dì nench un et lavor.
An so se l’è un mod d’dì ch’l’esest incora,
mo nô, tott quent razé par fe l’amor,
quand avdemia paser in bicicleta,
al stanel un po’ so, una bela mora,
ch’la finzeva d’dei zo, ch’l’era un po’ zveta,
ai rugiemi d’par drì: “Alé sgadora!”.
Cun zerti donn a semia piò eduché.
Quand ch’la paseva la sgnora Beatrice,
ch’la staseva in t’al su, bsugneva avdé,
nô ai zighimi invezi: “Falciatrice!”.
Educazione
Una macchina agricola dei primi tempi / che comparve in campagna tempo fa, / mi sembra di ricordare bene, è la motofalciatrice, / che la comprò fra i primi mio zio Bibì. // Per me e per i giovanotti di quei tempi, / segare voleva dire anche un’altra cosa. / Non so se sia un modo di dire che esista ancora, / ma noi, tutti quanti infervorati per fare l’amore, // quando vedevamo passare in bicicletta, / con le sottane un po’ su, una bella mora, / che fingeva di tirarsele giù, che faceva un po’ la civetta, / gli urlavamo dietro “Alè sgadòra”. // Con certe donne eravamo più educati. / Quando passava la signora Beatrice, / che stava sulle sue, bisognava vedere, / gli gridavamo invece “Falciatrice”.
————————————————–
Us i ved
In t’e’ cruser d’e’ viol pr’ander a Bzôn,
ui era una Madona d’tera cotta,
la i’era za da i temp d’Napuleon,
scagazeda dal mosch e tota rotta.
Atoran d’qua e d’là un gran sivón,
e d’nott la zent putend i l’eviteva;
quand l’era bur un i paseva anson,
parchè, stasend al ciacar, us i avdeva!
Alora in t’i fantesma us i cardeva;
chi dgeva ch’us avdeva una videla,
chi invezi una dona ch’la pianzeva
e ui era chi ch’avdeva una burdela.
E pu un bel dè e’ sivon i l’ha taié,
la Madona i l’ha messa in t’un canton;
e’ fantesma i l’ha custrett a sbagaié,
tott quant i pasa e in s’toca piò i maron!
Quent Madonn ch’cumpareva temp indrì.
Parò mai ona ch’cumparess in piaza!
Sempar in t’e’ bur, d’nascost in t’i viultì;
us ved ch’agli un puteva mustré faza!
Ci si vede
Nel crocevia della strada per andare a Bizzuno, / c’era una Madonna di terracotta, / c’era già fin dai tempi di Napoleone, / imbrattata dalle mosche e tutta crepata, // attorno, di qua e di là, c’era una grande siepe, e di notte, potendo, la gente l’evitava; / quando era buio non ci passava nessuno, / perché, secondo le chiacchiere, ci si vedevano i fantasmi. // Una volta nei fantasmi ci si credeva; / Chi diceva che si vedeva una vitella, / chi invece una donna che piangeva / e c’era chi ci vedeva una ragazza. // E poi un bel giorno hanno tagliato la siepe, / la Madonna l’hanno messa in un angolo; / il fantasma l’hanno costretto a traslocare, / tutti quanto passano e non si toccano più i testicoli! // Quante Madonne che apparivano una volta. / Però mai una che apparisse in piazza! / Sempre al buio, di nascosto, nei viottoli; / si vede che non potevano mostrare la faccia!
————————————————–
La spoia
Bela l’arzdora chèna ins e’ tulir,
i cavel lighé so, e’ sudor ch’e’ gronda,
sota al man e’ spas, less com un bichir,
scuser e’ cul par fe la spoia tonda,
uguela, trasparenta coma un vel.
E pu dop fe la prova d’la finestra,
sfarghela cun al man, cavei un pel.
Par la madosca d’legn! Quela l’è amnestra!
La sfoglia
Bella la padrona di casa china sul tagliere, / i capelli legati, il sudore che gronda, / fra le mani l’impasto, liscio come un bicchiere, / dondolare il sedere per far la sfoglia tonda, // uguale, trasparente come un velo. / E poi dopo far la prova della finestra, / sfregarla con la mano, toglierle un pelo. / Per la madonna di legno! Quella è minestra!
————————————————–
La fam
Un nid d’uslen incù e’ fa tnarezza.
E’ fa pinsé a la vita ch’l’as arnova
in t’e’ su andé, a tota la su blezza;
i’è tott zintil i sentiment ch’us prova.
Sempar un nid d’usell parecc enn fa,
quand tanti ser un i’era gnitt da zena
e tanta zent quand l’as andeva a cà
la stricheva una zenta za trop znena.
Quand e’ pinsir d’e’ dè l’era e’ magné,
se par chés us truveva un nid d’usell,
la tnarezza l’andeva a fes badzé;
us faseva un stufé, stasì tranquell!
Bon sentiment i vó pina la panza.
A panza vuta l’è una gara persa.
Intant che e’ fatt d’magné l’è una speranza
par tropa zent, e’ mond l’andrà a l’arversa!
La fame
Oggi un nido d’uccelli fa tenerezza. / Fa pensare alla vita che si rinnova / nel suo scorrere, a tutta la sua bellezza; / son tutti delicati i sentimenti che si provano. // Sempre un nido d’uccelli tanti anni fa, / quando tante sere non c’era niente da mangiare / e tanta gente quando tornava a casa / stringeva una cintura già fin troppo stretta; // quando il problema del giorno era il mangiare, se per caso si trovava un nido d’uccelli, / la tenerezza si andava a far benedire; / si faceva uno stufato, state pur certi! // I buoni sentimenti richiedono la pancia piena. / A pancia vuota è una partita persa. / Fintanto che il mangiare è una speranza / per troppa gente, il mondo andrà a rovescio.
————————————————–
E’ Tond
L’è ciamé e’ Tond, l’è e’ ritrov di anzien,
un bel post cun al su cumudité,
indó ch’us pasa e’ temp i zitaden,
quand che i’ariva ad una zerta eté.
A lè us i va par fe tre quatar ciacar,
par fer una partita d’beccaccino.
S’t’é la furtona d’no truvé dal tatar,
dal volt t’at gud piò tant ch’ander e’ cino.
E no scuré quand ch’la stason l’è bona,
che squesi toti al ser us pò balé,
che pò nench capitet una tardona,
na bela vedovella da striché!
T’peral gnitt! Quand t’ci quesi in t’e’ cavdel!
Parò se t’a li strécch fa in manira,
d’dei cun d’e’ gherb in mod da no fei mêl.
E’ parecul l’è ch’al spuda la dintira!
Il Tondo
È chiamato “il Tondo”, ed è il ritrovo degli anziani, / un bel posto con tutte le sue comodità, / dove passano il tempo i cittadini, / quando arrivano ad una certa età. // Lì ci si va per fare quattro chiacchiere, / per fare una partita di beccaccino. / Se hai la fortuna di non trovare degli scocciatori, / delle volte ti diverti di più che andare al cinema. // E non parliamo poi di quando c’è la bella stagione, / che quasi tutte le sere si può ballare, / che può anche capitarti una tardona, / una bella vedovella da abbracciare! // Ti sembra poco? Quando sei così vicino alla fine? / Però se le abbracci strette fa in maniera, / di farlo con garbo così da non far male. / Il pericolo è che sputino la dentiera.
————————————————–
Utimisum
Non sempar andé a putan l’è divartent,
s’ut capita par sgrezia d’ciapè e’ scol,
t’at truv a lè par lè cun un turment,
cun un brusor e un mêl ch’un i’è parol!
Non sempar e’ va bèn fe una magneda,
truvé d’la roba bona e impinis tropp;
ut ven e’ mêl d’panza, dé una tribuleda
di gran dulur d’ander a e’ cess d’galopp!
Non sempar a sintis bèn ui è vantazz,
t’ai dé d’la cunfidenza e t’corr e’ risgh;
t’vé a fe na giradena, ui è e’ vintaz,
pò des che t’at agieza e t’gueta tisgh!
Me ch’a sò furb e pu neca prudent,
am n’asguerd d’ogni cosa, a stegh tranquell,
an um muv mai, an voi avé inzident.
A camparò piò tant… mo da imbazell!
Ottimismo
Non sempre è divertente andare a puttane, / se per disgrazia ti capita di prendere lo scolo, / ti ritrovi all’improvviso con un fastidio, / con un bruciore e un male che non si può dire! // Non sempre è sano fare una mangiata, / trovare delle cose buone e riempirsi troppo; / ti viene il mal di pancia, ti prende un malessere / dei dolori così grandi da scappare al gabinetto di corsa. // Non sempre a sentirsi bene c’è vantaggio, / Ci dai confidenza e corri il rischio; / vai a fare un giretto, c’è un ventaccio, / può darsi che ti agghiacci e che diventi tisico! // Io che son furbo e anche prudente, / rinuncio a ogni cosa, sto tranquillo, / non mi muovo mai, non voglio avere incidenti. / Camperò di più… ma da imbecille!
————————————————–
I scienzié
A me i scienzié, mo qui ch’ha i marón gross,
im fa una cumpasión ch’an uv so dì;
parché in piò ch’i va avanti, in piò ch’i cnoss,
ui cress la roba ch’i n’è bon d’capì.
Sota al muntagn i’ha fatt di machineri,
longh an so quant, spindend di mont d’bulèn,
cun la speranza d’scruvar e’ misteri
d’avdé cuss ch’l’è in t’e’ mond e’ quel piò znèn.
Cun dal lent grandi i guerda l’univers
e is n’adà ch’l’è infinì. Al rason i pritt?
Avlé spieghé gnaquel un srà temp pers?
Mo me quent steghia ben a capì gnitt!
Gli scienziati
A me gli scienziati, ma quelli con le palle, / mi fanno una pena che non vi so dire; / perché più vanno avanti, più cose scoprono, / più crescono le cose che non sono capaci di capire. // Sotto le montagne hanno costruito dei macchinari, / lunghi non so quanto, spendendo dei mucchi di soldi / con la speranza di scoprire il mistero / di vedere cos’è la cosa più piccola al mondo. // Con delle grandi lenti guardano l’universo / e si accorgono che è infinito. Hanno ragione i preti? / Volere spiegare ogni cosa non sarà tempo perso? / Ma io quanto sto bene a non capire niente!
————————————————–
La valisa
Valisa pronta. Pronta a l’ultum viazz.
Pronta in t’la testa, intant che la rasona.
Nench se a pinsei um dà un po’ d’imbarazz,
l’anagrafe l’è a lè che l’an pardona.
A pens a dop. In tera a fond si brazz?
Cun di bighett schifus par la parsona
ch’i t’sbusana tott quant cumpagna un sdazz?
Sol a pinsei um ven la pel gapona!
D’merum na tomba cun e’ su zarden?
A lè inscatlé cumpagna un piviron
sot un ritrat dov t’rid coma un creten?
L’è mei e’ fugh. Na bela cremazion.
Avies alzir, in elt, so pr’un camen.
Do sboff in t’l’aria… e bona nott Mingôn!
La valigia
Valigia pronta! Pronta per l’ultimo viaggio. / Pronta nella mente, fintanto che ragiona. / Anche se a pensarci mi crea un po’ d’imbarazzo, / l’anagrafe è lì che non perdona. // Penso a dopo. Giù in fondo nella terra a sei braccia? / Con dei vermi schifosi per il corpo / che ti sforacchiano tutto quanto come un setaccio? / Solo a pensarci mi vien la pelle d’oca! // Una tomba di marmo con il suo giardinetto? / Inscatolato lì come un peperone / sotto un ritratto dove ridi come un cretino? // È meglio il fuoco. Una bella cremazione. / Andarsene leggeri, in alto, su per un camino. / Due sbuffi nell’aria… e buona notte al secchio!