Unica voce femminile della scuola di poesia sorta a Santarcangelo di Romagna dopo la metà del Novecento, Giuliana Rocchi non amava essere definita “poetessa”. Autodidatta, operaia e bracciante, era solita dire che le sue erano solo storie di vita vissuta, un modo per raccontare il mondo dalla parte dei diseredati, usando la loro lingua. Abbiamo chiesto ad Annalisa Teodorani, testimone apprezzata della nuova generazione poetica santarcangiolese, di rileggere alcune di queste pagine.
La vóita d’una dòna
A séra znina
e’ cmandéva chi grénd
a sò granda
e’ cmanda chi znìn
quant ch’l’avnirà
e’ cmandarà la mórta
e mè a n’ò cmandoè mai.
La vita di una donna. Ero piccola / comandavano i grandi / sono grande / comandano i piccoli / quando verrà / comanderà la morte / e io comandato non ho mai.
——————————-
U s fa nòta ti cantèun
A sò la fióla ad Galinàun
a stagh vérs e’ Campanàun
alasò pr’aria, s’a l’ì vést,
magli éultmi coèsi ch’là piènt Crést.
Quant a séra una burdlaza,
oènc s’a n séra toènta blaza,
ch’u m’avnéss un azidént
a i avéva i pretendént.
Ma éun u n’éra da paràz
cl’oèlt u n’éra un gran ragaz
se chi béll i nu m guardéva
ma chi brótt a n’i parléva.
Basta, scoèrtni sèt o òt,
a m sò tróva tot d’un bòt
ch’u s fa nòta ti cantéun
e u nu n pasa piò niséun.
Si fa notte nei cantoni. Sono la figlia di Galinàun / abito verso il Campanone / lassù per aria, se lo avete visto / alle ultime case che ha piantato Cristo. // Ai miei tempi, da ragazza, / senza essere una bellezza,/ io vi giuro e possa morire/ ce li avevo i filarini. // Ma uno non era del ceto giusto / l’altro non era un grande fusto / se i belli poi non mi guardavano / a quelli brutti non parlavo io. // Basta, scartane sette o otto, / mi ritrovo tutt’a un botto / che negli angoli è ormai buio / e qui non ne passa più uno.
——————————-
E’ bén dabón
Quèll ch’u t’invurnéss
che u t tó e’ respóir
la ptóita, e’ sònn
che u t làugra
dè per dè la vóita
che u t fa
bramoè la mórta
arcórti bén
e’ pasa snò una vólta.
Il bene quello vero. Quello che t’intontisce / che ti toglie il respiro / l’appetito, il sonno / che ti logora / giorno per giorno la vita / che ti fa / desiderare la morte / ricordati bene / passa solo una volta.
——————————-
In amàur
Quèl che ta n vu
ta l’é a purtoèda ad moèna
quèl che t desóidar
ta l’é sempra luntoèn.
In amore. Quello che tu non vuoi / ti è a portata di mano / e quello che vorresti / ti è lontano.
——————————-
L’onica verità
L’ónica verità
ch’ò sintói tla mi vóita
l’è stoè al buséi dl’òm
ch’a i ò vlu bén.
L’unica verità. L’unica verità / che ho udito in vita mia / sono le bugie dell’uomo / che ho amato.
——————————-
E’ vlén
Al lózli al n’ ì è piò
i li à invlenoèdi
e’ groèn l’è arvoènz te schéur
al zghéli an coènta piò
cumè una vólta, agli è maloèdi
un pó
agli è mórti
cagli èlti agli è stunoèdi.
Il veleno. Le lucciole non ci sono più / le hanno avvelenate / il grano adesso è al buio / le cicale non cantano / come una volta, sono ammalate / un po’ / sono morte / le altre sono stonate.
[da: Giuliana Rocchi, “La vóita d’una dòna”, Rimini, Maggioli Editore, 1981]
————————————————————–
Al mi moèni
che par zinquènt’àn
(a m’arcórd
ch’andéva ancàura a scóla)
agli à fat tót i lavéur;
al mi moèni
che agli à garavloè
légna e érbi
zò ma l’Éus
che agli à spighé, batéu,
vandmoè, spanucè;
al mi moèni bróti
che par vóint’àn
agli à alzoè
póinz e fass ad canva
piò gróss dal su fórzi
e fat al mièra
ad néud e’ dè;
al mi moèni róvdi
che agli à gramloè e’ lóin
at quel ‘d Visérba
e al féva e’ sangv;
al mi moèni tuzòti
che agli à strisé suloèr,
sbatéu lanzùl ad chìlt,
fat spòia, pìda, tót
e che par lóss
agli à oènca ricamoè
e ancàura al spuntéccia
calzét di mì burdéll;
al mi moèni strachi
che la matóina
quant a m svégg
al n’è piò bóni
ad céud e’ pógn.
Le mie mani. Le mie mani / che per cinquant’anni / (mi ricordo/ che andavo ancora a scuola) / han fatto tutti i lavori; / le mie mani / che han raccattato / legna e erbe / giù all’Uso / che hanno spigolato, trebbiato, / vendemmiato, sfogliato pannocchie; / le mie mani brutte / che per vent’anni / hanno sollevato / sacchi e fasci di canapa / più grossi delle loro forze / e fatto migliaia / di nodi al giorno; le mie mani rivide / che hanno gramolato il lino / in quel di Viserba / e sanguinavano; / le mie mani tozzotte / che hanno sfregato pavimenti, / sbattuto lenzuoli altrui, / fatto sfoglia, piada, tutto / e che per lusso / hanno anche ricamato / e ancora spunticchiano / calzini dei miei ragazzi; / le mie mani stanche / che la mattina / quando mi sveglio / non sono più buone / di chiudere il pugno.
——————————-
Guèra de zdòt
La i gétt me mi nòn la su padràuna:
t’‘e pavéura
ad ròmp la péunta
ma cla vanga?
Cóica, cóica
ta ni fé moèl.
Ch’l’apa pazinzia padràuna
incù l’è stoè un brótt dè
à iò ’péna carg
t’un caramérci
che burdèl
a n’ò mai véu e’ curagg
ad cumpagnè
gnénca una bés-cia
me mazèl.
Guerra del Diciotto. Gli disse a mio nonno la sua padrona: / hai paura / di rompere la punta / a quella vanga? / Calca, calca / non le fai male. / Abbia pazienza padrona / oggi è stato un brutto giorno / ho appena caricato / su un carro merci / il figliolo / io che non ho mai avuto il coraggio / di portare / neanche una bestia / al mattatoio.
——————————-
Al svégli móti
I li à ormai
strulgoè tóti
i à invantoè
al svégli móti
pansoè ch’l’è
l’ónica vàusa
ch’la m’arspònd
quant a m’arpàuns
tal nòti lònghi
e senza sònn.
Le sveglie mute. Le hanno ormai / studiate tutte / hanno inventato / le sveglie mute / pensare che è / la sola voce / che mi risponde / quando riposo / nelle mie notti lunghe / e senza sonno.
[da: Giuliana Rocchi, “La Madòna di Garzéun”, Rimini, Maggioli Editore, 1986]
————————————————————–
La batàia dla corderéa (1964)
A sémm un broènch ad giovinèzza
se scarslóin pin ad debolèzza
ma tótt cumpatt e tótt decióis
da guadagnès e’ paradóis
ch’e’ consést t’un pèz ad poèn
ch ‘i ne néga gnoènch m’un coèn.
L’è vóint an ch’ à lavurémm
e dla pòrbia a s n u n magnémm
e dòp tótt i patimént
i s’à doè e’ licenziamént.
U s’à détt e’ nòst padròun
che u n’à piò gnénca un miliòun
che u n s’ po’ foè piò lavuroè
e u n s’à própria cumè foè.
L’à méss sò sl’òurdin de dè
un avóis ch’ e’ dóis acsè:
che s’émm vòia ad lavuroè
in Germania avémm d’andoè
e se andémm fina lasò
in Italia a n turnémm piò.
Ma néun sti schéurs
i n s’è stoè bén
a-s sémm méss tótt quant insén
e ch’ l’èlta sàira, próima ad nòta,
émm decióis ad doèi la bòta.
A sèmm óintri tla corderéa
e niséun u s’à mand véa
parché i capèss ch’avémm rasòun
da lutoè còuntra e’ padròun.
Un comitoèd l’è stoè furmoèd
In prefetéura l’à parloè
e i avéva trat la conclusiòun
da doès un màis d’integraziòun.
Oènca quèst émmi azetoè
mo u n gn’è stoè piò gnént da foè
e s’ una schéusa ch’la n stà in pì
l’à decióis ad turnoè indrì.
“Sono tutti licenziati!”
l’à rugéu mi comitati.
A fémm apél mi zitadòin
che ma nèun i ‘s staga avsòin
e a sperémm sa tótt’ l’uniòun
ad cunvóinz e’ nòst padròun.
La battaglia della corderia (1964). Siamo un branco di giovinezza / col borsellino pieno di debolezza / ma tutti compatti e tutti decisi / di guadagnarci il paradiso / che consiste in un pezzo di pane / che non si nega nemmeno a un cane. / Son vent’anni che lavoriamo / e della polvere ce ne mangiamo / e dopo tutti i patimenti / ci hanno dato il licenziamento. / Ci ha detto il nostro padrone / che non ha più nemmeno un milione / che non può più farci lavorare / e non sa proprio come fare. / Ha messu su, sull’ordine del giorno, / un avviso che dice così: / che se abbiamo voglia di lavorare / in Germania dobbiamo andare / e se andiamo fin lassù / in Italia non torniamo più. / A noi questi discorsi / non ci sono andati bene / ci siamo messi tutti insieme / e l’altra sera, prima di notte, / abbiamo deciso di rompere gli indugi. / Siamo entrati nella corderia / e nessuno ci ha mandati via / perché capiscono che abbiamo ragione / di lottare contro il padrone. / Un comitato è stato formato / in prefettura ha parlato / e avevano tratto la conclusione / di darci un mese di cassa integrazione. / Anche questo avevamo accettato / ma non c’è stato più niente da fare / e con una scusa che non sta in piedi / ha deciso di tornare sui suoi passi. / “Sono tutti licenziati!” / ha gridato ai comitati. / Facciamo appello ai cittadini / che ci stiano vicini / e speriamo con tutta l’unione / di convincere il nostro padrone.
——————————-
A n vì ‘ndoè
A n vì ‘ndoè tla cisa
a n vì ‘ndoè a spas te Bòurgh
a i so ‘ndoè par stoènt’an
i n s n’è incórt niséun.
Non voglio andare. Non voglio andare in chiesa / non voglio andare a spasso nel Borgo / ci sono andata per settant’anni / e non se n’è accorto nessuno.
——————————-
La Tóina
Ò pianzéu
l’è mórt la Tóina
sultoènt lì
la éva lavoè i pan
ma la mi mà
tuberculòusa
perché i su fiùl
i éva foèma.
La Tina. Ho pianto / è morta la Tina / soltanto lei / aveva lavato i panni / alla mia mamma / tubercolosa / perché i suoi figli / avevano fame.
——————————-
Autónn
E’ pióv
sò tla muntagna
fra zìl e mòunt a Scurgoèda:
un nuvlòun e’ lasa zò
un siòun d’aqua
e e’ sàul ch’ e’ tramòunta,
a fóin zurnoèda,
u la dipóinz cumm’ e’ fóss
una cascoèda.
Un nóval nìr e’ córr zò vérs ad mè
che a sò te mèz dla stroèda
pu u s sloèrga
e’ zóira
e’ tàurna indrì…
Che u s n’ u n séa incórt
ch’ a n’ò l’umbrèla?
Autunno. Piove / su in montagna / fra il cielo e i monti a Scorticata: / un nuvolone lascia giù / uno scroscio d’acqua / e il sole che tramonta, / a fine giornata, / la dipinge come fosse / una cascata. / Una nuvola nera corre verso di me / che sono in mezzo alla strada / poi si allarga / e gira / poi torna indietro… / Che non se ne sia accorto / che non ho l’ombrello?
[da: Giuliana Rocchi, “Le parole nel cartoccio”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 1998]
————————————————————–
Nel 2016, a vent’anni dalla morte, Giuliana Rocchi è stata protagonista del “Cantiere poetico per Santarcangelo”. Nell’occasione l’editore Maggioli ha rieditato le due raccolte che aveva pubblicato in vita (“La vóita d’una dòna” e “La Madòna di Garzéun”, con introduzione di Tiziana Mattioli) e Stefano Bisulli ha realizzato un cortometraggio dedicato a lei, con i testi di Rita Giannini: “Nata per dispetto”.