Salta al contenuto principale
8 Luglio 2014 | Archivio / Protagonisti

Il fotografo della regina Vittoria

Leonida Caldesi avviò un laboratorio fotografico tra i più importanti dell’epoca vittoriana. Nell’album della moglie inglese conservato a Bologna, le foto della Royal Family, Mazzini, Garibaldi, Napoleone III.

A cura di Claudio Bacilieri. Lettura di Fulvio Redeghieri.

Sono sempre le donne ad accudire le memorie. Mimily Wilmot Caldesi alla fine degli anni Sessanta dell’Ottocento raccolse in un prezioso album le sue fotografie in formato carte de visite, che in epoca vittoriana andavano molto di moda. Le persone delle classi abbienti, che prima si scambiavano biglietti da visita con solo nome e indirizzo, dopo il 1854 grazie all’affinamento della tecnica fotografica cominciarono a distribuire copie dei loro ritratti in piccolo formato ad amici, conoscenti, estimatori. Le cartes de visite sono state la prima produzione seriale di immagini. Mentre i dagherrotipi erano pezzi unici, come i calotipi e gli ambrotipi che spianarono la strada alla stampa su carta, con il procedimento al collodio inventato da F. S. Archer nel 1851 e con la tecnica del negativo su vetro diventò possibile riprodurre in positivo più immagini. Tre anni dopo il parigino A. A. E. Disdéri brevettò il metodo per ottenere, con una sola seduta fotografica, otto diverse immagini su una sola lastra. Così le fotografie, che quando erano pezzi singoli venivano appese e incorniciate come quadri, ora potevano circolare e, come le cartes de visite di Mimily Wilmot Caldesi, finire dentro album con pagine a finestrella. L’album di questa signora londinese è stato trovato in un baule di legno con zampe di leone, in una villa di Bologna immersa in un grande parco nei pressi di porta D’Azeglio, appena fuori dal centro. Le fotografie, stampate su carta all’albumina e montate su cartoncino, sono state realizzate dal marito di Mimily Wilmot, il fotografo Leonida Caldesi, che quella villa comprò nel 1871 dopo essere definitivamente rientrato da Londra. Nel baule c’è un altro album più piccolo, pieno di immagini su carta all’albumina, appartenuto allo stesso fotografo.

Sfogliando questa sorta di atlante familiare, si resta sorpresi di riconoscere, tra i numerosi ritratti di sconosciuti benestanti della Londra vittoriana e degli uomini e donne più in vista di Bologna, anche quelli della Regina Vittoria, della Royal Family, di Garibaldi, di Mazzini. Ci facciamo allora raccontare dai discendenti di Leonida Caldesi, che morì proprio in questa grande dimora affacciata sui colli nel 1891, la storia del loro avo. Una storia che s’intreccia con quella del suo più famoso fratello, Vincenzo Caldesi, uno dei protagonisti del Risorgimento, la cui casacca rossa di colonnello garibaldino è conservata, con il berretto e lo spadino, presso il Museo del Risorgimento di Bologna.

I Caldesi erano un’agiata famiglia di possidenti terrieri di Faenza. Il nonno di Vincenzo e Leonida, pure lui di nome Vincenzo, era un giacobino mangiapreti. Il 20 giugno 1796 era nella delegazione inviata da Faenza per rendere omaggio a Napoleone Bonaparte che faceva il suo trionfale ingresso a Bologna. L’avversione per il regime papalino, molto diffusa in Romagna, contagiò, più che il figlio Clemente, scenografo di orientamento liberale, i due figli di questi, Vincenzo, nato nel 1817, e Leonida, nato nel 1822. Come il nonno, di cui portava il nome, Vincenzo Caldesi fu, dei due fratelli, quello con la vocazione politica più forte. Anticlericale e repubblicano, mazziniano convinto, cominciò giovanissimo a partecipare alle cospirazioni patriottiche. Nel 1849 Vincenzo è deputato all’Assemblea costituente romana e membro della Commissione delle barricate durante la difesa di Roma. Fallita l’esperienza della Repubblica Romana, i patrioti prendono la via dell’esilio. I fratelli Caldesi raggiungono Genova via piroscafo; da lì proseguono, insieme a Mattia Montecchi e altri, per la Svizzera, dove si ricongiungono con Mazzini e Saffi. Nel dicembre 1851 Vincenzo e Leonida combattono sulle barricate a Parigi per protestare contro il colpo di Stato di Napoleone III. Nei primi mesi del 1852 riparano a Londra, dove già si trovava Mazzini.
Nella capitale inglese bisogna inventarsi qualcosa per sbarcare il lunario. Benché provvisti di mezzi, diversamente dagli altri patrioti in esilio, i due Caldesi aprono, in collaborazione con Montecchi, un atelier di fotografia, che a Vincenzo serve probabilmente come copertura alla sua attività politica. La molla dell’iniziativa sembra sia stato il dono a Leonida di un apparecchio fotografico da parte del famoso tenore Giovanni De Candia, in arte Mario, che voleva contribuire alla causa patriottica.
A quel tempo, la fotografia era quasi ancora un prodigio chimico su cui si concentrava la ricerca tecnologica. Il passaggio dal dagherrotipo alla stampa dell’immagine su carta è una rivoluzione. Si diffonde la moda del ritratto e, per soddisfare le richieste, nascono numerosi gabinetti fotografici. Serve personale: chi prepara le lastre, chi le porta al fotografo, chi le sviluppa, chi mette in posa i clienti. Lo studio L. Caldesi & Co. (o Caldesi & Montecchi, come appare nel 1858-59, o Caldesi, Blandford & Co. nel 1861-62) diventa uno dei più importanti di Londra. Guadagna facendo ritratti per le cartes de visite, ha rapporti con la Royal Family e – grazie alla sua specializzazione nella riproduzione fotografica delle opere d’arte – con le tre maggiori collezioni d’arte pubbliche, la National Gallery, il British Museum e il South Kensington Museum.

Nell’atelier di Leonida Caldesi situato in Porchester Terrace, Bayswater, attivo già dal 1855, trovano lavoro diversi esuli italiani, come il romano Mattia Montecchi che per un po’ è anche socio, e il romagnolo di Faenza Domenico Lama, noto come “il fotografo di Mazzini”, tra i fondatori della Association of Mutual Progress per i lavoratori italiani residenti a Londra. I proventi dell’atelier sono in buona parte utilizzati per sosteneregli emigrati italiani e le attività patriottiche, nonostante già dal 1853 i rapporti tra Mazzini e i dirigenti del gabinetto fotografico si siano incrinati. Questi, infatti, si rifiutano di partecipare alla raccolta fondi sollecitata da Mazzini, che Vincenzo Caldesi accusa di “avventurismo”, e preferiscono radunare intorno al loro atelier artisti di teatro e patrioti meno intransigenti rispetto all’ortodossia repubblicana mazziniana.
Un grande aiuto all’atelier viene da un altro esule illustre, il reggiano Antonio Panizzi, cittadino inglese dal 1832 e direttore dal 1856 della British Museum Library, che sotto la sua guida diventa la più grande biblioteca del mondo. E quando scoppia la moda dell’album fotografico, dove prendono posto i ritratti di famiglia, cominciano a circolare i ritratti ufficiali dei reali inglesi e dei personaggi famosi. La ditta Caldesi & Co. non si fa trovare impreparata. Nelle collezioni della National Portrait Gallery sono conservate 52 fotografie di Leonida Caldesi stampate su carta all’albumina che ritraggono nei primi anni Sessanta i vip del periodo vittoriano, da Sir Charles Lock Eastlake, direttore della National Gallery, alla baronessa Susan North, vecchia e affaticata dalla durata della seduta di posa, dallo scrittore ed esteta John Ruskin che guarda nel vuoto, al vice cancelliere dell’Alta Corte di giustizia Sir Richard Malins, che posa tutto soddisfatto di sé. L’apice del successo è raggiunto da Leonida nel 1857, quando lui e il suo socio Montecchi sono convocati sull’isola di Wight per fotografare la Royal Family. Sulla terrazza di Osborne House, la regina Vittoria, con la principessa Beatrice sulle ginocchia, e il principe consorte Alberto esibiscono i loro nove figli in un sereno quadretto familiare.

L’anno seguente Caldesi ottiene dalla famiglia reale il permesso di fotografare i cartoni di Raffaello in Hampton Court, poi esposti in mostra alla Photographic Society nel 1858 e nel 1859 la granduchessa Maria di Russia gli commissiona la riproduzione fotografica dei marmi del Partenone nel British Museum. Nel 1860 realizza una campagna fotografica nella National Gallery: questo ed altri lavori gli sono commissionati dal più importante editore d’arte londinese P & D Colnaghi, come le fotografie dei dipinti della mostra Art Treasures Exhibition (Manchester, 1857). Nel 1864 pubblica, sempre in formato carta da visita, i ritratti di Garibaldi e Mazzini. Sempre per Colnaghi fa duecento stampe in albumina dei ritratti dei Tudor. Vincenzo Caldesi, intanto, se n’è già andato da Londra, richiamato in Italia, come Montecchi, dalle vicende della seconda guerra d’Indipendenza nel 1859. In quell’anno parte anche Mazzini, come la maggior parte degli esuli. Mentre Vincenzo combatte come colonnello garibaldino le battaglie per l’indipendenza d’Italia, Leonida a Londra cura gli affari per il suo atelier. Nel 1863 sposa Mimily Wilmot e solo intorno al 1867 torna a Bologna, dove nel 1871 acquista la villa ai piedi della collina di San Michele in Bosco in cui morirà nel 1891. In questa dimora ottocentesca, sfogliamo l’album di Mimily con le foto del padre di lei, Charles Foley Wilmot, della madre francese, Joséphine Pasteur, delle due figlie avute da Leonida, Maria Beatrice, morta a 18 anni, e Giulia detta Lina. Da quest’ultima ha inizio il ramo familiare che porta fino alla signora Arabella Franchi, che custodisce nella sua casa un pezzo di storia del Risorgimento e della Londra del periodo vittoriano.

 

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi