Salta al contenuto principale
6 Novembre 2014 | Archivio / Turismo

La Via degli Dei, a piedi da Bologna a Firenze

Rilanciato il percorso di trekking che collega i centri storici delle due città metropolitane passando per altri 10 Comuni dell’Appennino

A cura di Enzo Chiarullo

Il 1 novembre 2014 è stato firmato a Sasso Marconi il primo protocollo d’intenti tra i Comuni della Via degli Dei, l’itinerario di origine etrusca che collega le città di Bologna e Firenze attraversando l’Appennino Tosco/Emiliano. Alla cerimonia, hanno partecipato gli amministratori dei 12 Comuni situati lungo la Via degli Dei: oltre a Bologna e Firenze anche Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Firenzuola, Barberino del Mugello, Scarperia – San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Vaglia e Fiesole.

Firmando questo documento, i sindaci e i rappresentanti dei Comuni situati lungo il percorso, si sono impegnati a definire, in modo condiviso e coordinato, un piano di azioni e interventi strategici finalizzati alla valorizzazione e alla promozione turistica della Via degli Dei e del territorio limitrofo.

Con l’occasione abbiamo raccolto le testimonianze di Francesca Biagi (dell’ufficio turistico di Sasso Marconi) che ha presentato il nuovo sito internet dedicato al percorso www.viadeglidei.it; delle istituzioni presenti ovvero Stefano Mazzetti, sindaco di Sasso Marconi (Comune capofila di questa operazione), di Matteo Lepore e Andrea Vannucci assessori rispettivamente a Bologna e Firenze (punto di partenza e arrivo del percorso della Via degli Dei) e di Patrick Romano di Bologna Welcome (il servizio di informazione e accoglienza turistica nato dal Protocollo d’Intesa per la Promozione Turistica sottoscritto nel 2010 da Comune di Bologna, Camera di Commercio e Provincia di Bologna www.bolognawelcome.it).

Oggi la Via degli Dei è un percorso di trekking che richiama escursionisti dall’Italia e dall’estero, e rappresenta una delle principali attrattive turistiche dell’Appennino. Tra i Comuni della Via degli Dei c’è anche Sasso Marconi, che ha deciso di investire nella valorizzazione di questo itinerario, attivando sinergie istituzionali e operative con tutti gli Enti locali attraversati dallo storico sentiero, e coordinando azioni di marketing territoriale che comprendono l’attivazione di pacchetti turistici, la realizzazione della prima carta escursionistica della Via degli Dei e di app digitali per smartphone e tablet. Dopo aver offerto nuovi servizi agli appassionati camminatori, il Comune di Sasso Marconi si è ora fatto promotore della firma di questo protocollo d’intenti, confermando così il proprio impegno nella valorizzazione dell’immagine complessiva di un territorio che abbraccia 2 regioni, 12 comuni e due città metropolitane (le uniche due “confinanti”), già molto apprezzato dalle migliaia di visitatori che negli ultimi anni hanno percorso la Via degli Dei.

06 Novembre 2014

La Via degli Dei, a piedi da Bologna a Firenze

A cura di Enzo Chiarullo
06 Novembre 2014

La Via degli Dei, a piedi da Bologna a Firenze

Programmi