Musica: Australian aboriginal didgeridoo La storia che vi raccontiamo oggi è quella dell’emigrazione italiana in Australia. Una storia curiosa, che ha per protagonista un cittadino modenese, il conte Girolamo Carandini. L’Australia è stata per gli emigranti italiani una meta secondaria rispetto alle Americhe. Infatti, per raggiungerla dall’Europa, prima dell’apertura del canale di Suez, occorrevano almeno tre mesi di navigazione. Il primo connazionale a mettervi piede fu, probabilmente, il navigatore Alessandro Malaspina, che avrebbe toccato le coste australiane l’11 marzo 1793 durante il suo periplo del mondo. Poi fu la volta del riminese Alessandro Belmonte e, nel 1842, del conte di Modena, il cui arrivo precedette di una decina d’anni la Goldrush, la corsa all’oro. Il miraggio dell’oro fece convergere nello stato del Victoria, a partire dal 1851-52, gruppi di italiani provenienti dalle regioni del nord, come la Valtellina, la Liguria, il Lombardo-Veneto. I più erano emigrati per motivi economici, e qualcuno per sfuggire alle persecuzioni della polizia austriaca dopo i falliti moti rivoluzionari degli anni ’40-’50. La storia di Girolamo Carandini è degna di figurare tra le imprese di Corto Maltese di Hugo Pratt o in un romanzo d’avventure, tanto avvincente è il dipanarsi di vicende che si svolgono in luoghi remoti e selvaggi. Girolamo Carandini, nato a Modena nel 1803, era il discendente di una nobile e antichissima famiglia, di cui è documentata l’esistenza già nel XV secolo, ma che secondo gli storici esisteva già ai tempi di Carlo Magno ed aveva ricevuto l’investitura dall’imperatore Federico Barbarossa. Il conte Girolamo aveva i titoli di 9° marchese di Sarzano, patrizio di Modena, nobile di Bologna e ufficiale degli ussari ungheresi, ma era un giovane romantico, dal temperamento artistico e di idee liberali, e perciò finì nel mirino della polizia austriaca. Nel 1835, forse temendo l’arresto e la condanna a morte per attività sovversiva, si rifugiò in Inghilterra. Il governo austriaco gli confiscò i beni e a lui non restò che tentare la fortuna in qualche parte del mondo. Scelse, non sappiamo per quale motivo, Musica: Ivano Fossati, Naviganti Se nella città ducale il clima soffocante e codino non gli permetteva di esprimersi in libertà, nella bellezza primordiale della Tasmania – una terra meravigliosa abitata da una particolare razza di aborigeni oggi estinta – Carandini sentiva l’aria avventurosa della new frontier. Iniziò a girare l’isola con i suoi musicisti, guadagnandosi da vivere portando lirismo e sentimento tra gli abitanti della colonia penale. Nel corso della sua tournée ebbe l’idea di fondare una scuola di danza per far conoscere l’arte di Tersicore ai giovani della borghesia locale. Fu la dance school of Count Carandini a introdurre la danza e il balletto romantico in Australia. Fu l’esiliato modenese a portare gli arabesques, i pliés e i tutù tra le figlie dei rozzi coloni che, divenuti squatters, proprietari terrieri a danno degli indigeni, cercavano un’elevazione sociale. Immaginiamo anche la meraviglia degli aborigeni, spinti dai bianchi ai margini della società, davanti a quelle coreografie e alla musica che le accompagnava: loro che percorrevano il continente seguendo le piste degli Antenati, i quali all’origine dei tempi avevano cantato il nome di ogni cosa incontrata – animale, pianta o roccia – per farla esistere attraverso il canto. Musica: Dead Can Dance, The garden of zephyrs Per un’altra persona il canto era la vita: un’inglesina di 17 anni, Mary Burgess, allieva della scuola di danza di Carandini. Mary aveva l’arte nel sangue: nata nel Musica: Giuseppe Verdi, Il Trovatore Torniamo in Tasmania. L’isola era ancora troppo culturalmente arretrata per apprezzare l’opera lirica. Dopo alcuni infruttuosi tentativi di mettere in piedi uno spettacolo, i Carandini lasciano Hobart per il continente. Nel 1845 sono a Sydney, dove Mary prende lezioni da Isaac Nathan, celebre compositore e maestro del coro alla St Mary’s Cathedral, pure lui inglese e amico del poeta Byron, di cui trent’anni prima aveva messo in musica le Hebrew Melodies. Musica: Giuseppe Verdi, Attila Nel 1846 Girolamo Carandini, con Musica: Bellini, Norma Si può dire che il modenese Carandini, la sua giovane moglie inglese e la loro cerchia di amici musicisti furono i pionieri dello spettacolo operistico in Australia: un genere che avrebbe riscosso enorme successo a partire dal 1870 nelle città, ma che non trovò adeguata accoglienza presso i villaggi degli scavi auriferi negli anni della corsa all’oro. Si ricorda, invece, una fortunata rappresentazione al Royal Theatre di Melbourne dell’Ernani di Verdi il 5 febbraio di quello stesso anno ad opera di artisti venuti dall’Italia. Il conte Carandini si sfilò dalla Compagnia quando fu nominato insegnante di lingue e di danza nel Queen’s College di Melbourne. Continuò invece il successo di Madame Carandini. La “primadonna” del canto è ritratta in un dagherrotipo di Mr Duryea nel Musica, Giuseppe Verdi, Ernani La passione per i concerti operistici fu trasmessa dai coniugi Carandini a tre delle cinque figlie: Lizzie, Rosina e Fanny. Le ultime due divennero celebri quanto Musica, Armani Café: Sakarya, Banco de gaia Anche i tre figli maschi dell’esule modenese non vissero da sconosciuti. Uno era un ufficiale dell’esercito inglese che si distinse sui campi di battaglia della guerra anglo-afgana, un altro entrò nella leggenda con lo pseudonimo di Christy Palmerston – nome quest’ultimo che tradisce l’ammirazione del conte Girolamo per il politico liberale inglese campione, insieme, della potenza britannica e della libertà nel mondo. Nato a Melbourne, dove i Carandini erano andati a vivere, Christy Palmerston (1850-93) riassume in sé tutto il fascino della primitiva terra australiana, del deserto, del bush, degli aborigeni, dei mandriani, dei bivacchi dei cercatori d’oro intorno ai fuochi. Palmerston fu uno dei primi avventurieri che percorsero i vergini sentieri del Queensland settentrionale, la zona tropicale, tagliando foreste, cacciando serpenti e coccodrilli, scoprendo giacimenti auriferi. Ma fu soprattutto il suo rapporto con gli indigeni a renderlo leggendario: pare che fosse sempre accompagnato da un gruppo di giovani cannibali fedelissimi, ai quali ogni tanto dava in pasto qualche cinese che intralciava i suoi piani. Musica: Buddha Bar: Chill out, Sacred Spirit Aprendosi la strada tra fitte boscaglie, dal 1877 al 1882 esplorò parte del Queensland, dove molti luoghi (tra cui un parco nazionale) portano oggi il suo nome. Nel 1886 incrociò l’esodo dei minatori che abbandonavano i campi auriferi. Anche lui decise di mettersi tranquillo, si sposò e andò a vivere a Townsville dove comprò un albergo. Ma era figlio di suo padre: non resistette al richiamo dell’avventura e ripartì per un altrove. Questa volta era la Malesia, dove morì di malaria nelle zone interne, mentre cercava metalli preziosi. Anche l’attore Christopher Lee, uno dei più famosi Dracula dello schermo, appartiene alla casata modenese dei Carandini. Il suo vero nome è Christopher (come Christy Palmerston) Frank Carandini Lee. Tutto, dunque, torna: l’interprete di Dracula è un lontano discendente del poeta Percy Bysshe Shelley, la cui seconda moglie, Mary, diede vita, nel 1816, all’inquietante figura di un altro mostro, Frankestein. Musica, Dead Can Dance: Music for vampirs Mary Burgess Carandini morì nel Palazzo Carandini nel centro di Modena oggi ospita una banca. E’ stato eretto nel 1823, quando Girolamo aveva vent’anni. L’imponenza della facciata è alquanto sacrificata dall’angusta via su cui si affaccia. E’ un po’ come la vita dell’esule risorgimentale: ricca, ma poco conosciuta. Musica: Australian aboriginal didgeridoo
26 Aprile 2006
| Archivio / Protagonisti
N°9-I PROTAGONISTI DI IERI E DI OGGI
Un danzatore tra gli aborigeni: Girolamo Carandini