Salta al contenuto principale
20 Ottobre 2016 | Racconti d'autore

Sonetti romagnoli

Poesie di Olindo Guerrini tratte dalla raccolta omonima (Bologna, Zanichelli, 1920)

A cura di Vittorio Ferorelli, con la collaborazione di Giuseppe Bellosi

Il 21 ottobre di cento anni fa lasciava il mondo Olindo Guerrini, poeta, scrittore e studioso di letteratura. Originario di Sant’Alberto, nel Ravennate, dove il centenario è stato onorato (amicidiolindoguerrini.it/centenario/programma/), aveva vissuto e lavorato gran parte della sua vita a Bologna. Il suo humour e la sua ironia sapevano toccare, come ha detto Raffaello Baldini, momenti felici di verità.
Il poeta Giuseppe Bellosi ha letto e tradotto per RadioEmiliaRomagna alcuni dei “Sonetti romagnoli” di Guerrini, di cui l’editore Longo di Ravenna sta per pubblicare una nuova edizione commentata a cura di Renzo Cremante.

[da Preludi]

A la mi belia

Sit banadetta, povra bugadera,
Che par tri scud e’ mes t’m’è dè la tetta
L’era pu mei, l’era pu mei, puretta,
T’a m’avess bulí viv in t’la caldera.

T’an putitia ciaper int’la manera
E spacchem com’un zocch, fetta par fetta,
Ch’a n’avrebb, tribulè, sit banadetta,
In ste boia d’ste’ mond, in sta cagnera?

Basta, za intignimod l’ora l’è vsena
Ch’andarò nenca me la zo in t’e’ post
Indov ch’i m’ha suplì la mi babena:

Icsé la finirà sta filastrocca
D’ pianzar la nott e d’sangunè d’nascost
E d’ridar sempar cun e’ fel in bocca.

Alla mia balia
Sii benedetta, povera lavandaia, / che per tre scudi al mese mi hai dato la tetta! / Era pur meglio, era pur meglio, poveretta, / che m’avessi bollito vivo nella caldaia! // Non potevi prendere la mannaia / e spaccarmi come un ceppo, fetta per fetta, / che non avrei tribolato, sii benedetta, / in questo boia di questo mondo, in questa buffonata? / Basta, a ogni modo è già vicina l’ora / che andrò anch’io laggiù nel posto / dove hanno seppellito la mia bambina. // Così avrà fine questa filastrocca / di piangere la notte e di sanguinare di nascosto / e di ridere sempre con il fiele in bocca.

Da la Zabariona

I

Burdell sa n’è savì la Zabariona
La staseva in t’e’ borgh d’Porta Indariana
E la vindeva la canena bona
Senza sdaziè mai marascon in Dugana

Da lì ui andeva i cuntaden in sacona
E i artesta d’e’ borgh senza gabana
Us i arduseva totta la Valona
E is bveva una cangiota in t’ona stmana.

Lì, la puretta, l’era una grassona
Cun un cul ch’e’ pareva una capana
E la faza piò tonda ch’n’è la lona,

E la sera, a caval d’una scarana,
La surnacieva, porca buzarona,
Cun dal scurezz a baiunetta in cana.

Dalla Zabariona. I
Ragazzi, se non lo sapete, la
Zabariona / stava nel borgo di Porta Adriana / e vendeva la canena buona / senza sdaziare mai marascone in dogana. // Da lei andavano i contadini in cacciatora / e gli artigiani del borgo senza giacca: / vi si radunava tutta la Vallona / e si bevevano una botte in una settimana. // Lei, poveretta, era una grassona / con un culo che pareva una capanna / e la faccia più tonda della luna; // e la sera, a cavallo di una sedia, / ronfava, porca buggerona, / con delle scoregge a baionetta in canna.

[da I dscurs]

E’ camarir a spass

La mi patrona prema d’andè a lett
L’as cavé la pirocca e la dintira
E cul d’caveccia e i gumisell dal tett
Ch’la pareva un cadaver ch’e’ rispira.

Za! L’è d’la squacciarela e d’che traplett
Ch’e’ va in piligrinagg cun la bandira,
Mo una sera, in camisa, la m’ha dett
«Vieni al mio seno e abbraccia la tua Alvira».

Mè um caschè adoss e’ mond da la paura
E par scavemla cun abilité
Ai dess «L’è proibito par natura,

Parchè da ragazzolo i m’ha castré».
E lì la fa: «Povara criatura
Ti compatisso…» e l’am dasè cumiè!

Il cameriere disoccupato
La mia padrona prima d’andare a letto / si levò la parrucca e la dentiera, / il culo di capecchio e i gomitoli delle tette, / che pareva un cadavere che respira. // Già! È della squacciarela e di quel drappello / che va in pellegrinaggio con lo stendardo, / ma una sera, in camicia, mi ha detto: / «Vieni al mio seno e abbraccia la tua Elvira». // A me cascò addosso il mondo dalla paura / e, per cavarmela con abilità, / le dissi: «L’è proibito per Natura, // perché da ragazzolo mi hanno evirato!». / E lei fa: «Povara criatura! / Ti compatisso!…» e mi licenziò.

[da E’ viazz]

In s’ la vetta d’ e’ Mont Rosa

Basta, arivessom so ch’ è fo un suliev
Ch’ a n’ in putemia piò d’ e’ gran strapazz
E la capana indov ch’ us magna e us bev
L’am paré piò stupenda d’un palazz.

Chi? la bela veduta? Am cuiunev?
Cun tanta nebia mè a n’ho vest un cazz.
Tanta fadiga par pistè d’ la nev!
Tanta fadiga par truvè d’ e’ giaz!

E pinsè ch’us atrova d’i coion
Ch’ i ven da l’Inghiltera infena iqué
A rompas l’oss d’ e’ coll par ambizion!

L’è vera: i gost i’ è gost; mo mè, par mè,
A n’i truv pu sta gran sudisfazion
A di ch’a i’ ho caghé piò in elt che te.

Sulla vetta del Monte Rosa
Basta; arrivammo su che fu un sollievo, / che non ne potevamo più per il grande strapazzo, / e la capanna dove si mangia e si beve / mi parve più stupenda di un palazzo. // Chi? Il bel panorama? Mi coglionate? / Con tanta nebbia io non ho visto un cazzo! / Tanta fatica per calpestare della neve! / Tanta fatica per trovare del ghiaccio! // E pensare che ci sono dei coglioni / che vengono fin qui dall’Inghilterra / a rompersi l’osso del collo per ambizione! // È vero: i gusti sono gusti, ma, quanto a me, / non ci trovo poi questa gran soddisfazione / a dire che ho cacato più in alto di te!

Frera

Frera l’è una zité ch’ui è un castell
Ch’un m’è pers icsé grand com ch’il pruclama,
Ui è l’Ariost, e’ Tass e la salama
E al Dom che i’ antiqueri i dis ch’ l’è bell.

Ui è d’i Ebrè ch’i vend dal caparell,
Ui è la zocca ch’ l’è una roba infama,
E un albergh ch’an m’arcord coma ch’us ciama
Ch’ai magnessom al premi parpadell.

Oh al parpadell cun e’ ragù ch’ e’ gronda
E infurmaiedi come queli d’Frera!
Al s’aravolz in t’la piatlena fonda

Par l’istessa rason logica e ciera
Ch’e’ Signor us ha fatt la bocca tonda
Par la rason ch’ l’è tonda la cuciera.

Ferrara
Ferrara è una città in cui c’è un castello / che non mi è parso così grande come lo proclamano. / Ci sono l’Ariosto, il Tasso e la salama / e il Duomo, che gli antiquari dicono che è bello. // Ci sono degli Ebrei che vendono i mantelli, / c’è la zucca, che è una roba infame, / e un Albergo che non mi ricordo come si chiama, / in cui mangiammo le prime pappardelle. // Le pappardelle, con il ragù che gronda / e informaggiate come quelle di Ferrara / si attorcigliano nel grande piatto fondo // per la stessa ragione logica e chiara / che il Signore ci ha fatto la bocca tonda / per la ragione che è tondo il cucchiaio.

[da Interludi]

Spiritisom

La patrona l’hai da in t’e’ spiritisom
E a terda sera la rizev un sgnor
Cun i ucell d’or, ch’ l’al ciama e’ prufessor
E che mè, invizaversia, um per un disom.

Iarsera dop ai solit sanachisom
D’e’ tavulen che pè ch’e’ batta agli or
Cun i pi, i’ ataché in t’e’ gran lavor
Dal dmand e arspost coma in t’e’ catechisom

E’ prufessor, pr’ e’ premm, l’interughé
San Pulinera ch’ui mandess un teran
E lì la ciamè l’anma d’ su maré.

«Vui, dove siete?» – «Sono iquà in eteran» –
«Stai bene?» – «Checch mi di; mei che cun te!»
«T’ si, donc, in Paradis?» – «No. A só a l’inferan»

Spiritismo
La padrona pratica lo spiritismo / e a tarda sera riceve un signore / con gli occhiali d’oro, che chiama il Professore / e che a me, viceversa, sembra uno sciocco. // Ieri sera dopo le solite scempiaggini / del tavolino che sembra batta le ore / con i piedi, attaccarono col gran lavoro / delle domande e risposte, come nel catechismo. // Il Professore per primo interrogò / Sant’Apollinare perché gli mandasse un terno / e lei chiamò l’anima di suo marito. // «Ehi, dove siete?» «Sono qua in eterno.» / «Stai bene?» «Ma certamente! Meglio che con te» / «Sei dunque in Paradiso?» «No; sono all’Inferno!»

Buon cuore

Bravo! E fo par la rata d’ Porta Sré
Ch’um andeva davanti un ragazzol
Ch’e’ sudeva calchend in t’un cariol
Cui era so un bavol sprupusité.

Mè ch’a só pen d’ bon cor e d’ caritè
Avè sobit pieté d’ ch’e’ povar fiol,
Am cavé la gabana e e’ camisol
E via d’ burida ch’am mité a calché.

E a dseva: «T’è un patron ch’ l’è un bel ebrè,
Com’al fat a mandet insena iquà
Cun un bavol icsé sprupusité?»

«E’ patron um ha dett: valà, valà,
Che us pò scumettar ch’at incuntraré
Un quelch pataca ch’ut aiutarà.

Buon cuore
Bravo! Fu per la rampa di Porta Serrata / che mi andava davanti un ragazzino, / che sudava spingendo un carrettino / su cui era un baule spropositato. // Io che sono pieno di buon cuore e di carità / ebbi subito pietà di quel povero figliolo, / mi tolsi la giacca e il panciotto / e via al volo che mi misi a spingere. // E dicevo: «Hai un padrone che è un bell’ebreo, / come ha fatto a mandarti fino qua / con un baule così spropositato?». / «Il padrone mi ha detto: va là, va là, / che si può scommettere che incontrerai / qualche minchione che t’aiuterà.»

[da Vita paisana]

La brenda

I

Me, Temistocle, Opimio, Clodoveo,
Egisto, Aristodemo, Geremia,
Epaminonda, Palamede, Feo,
Telemaco, Tancredi e e’ zop Elia,

Orlando, Pirro, Pericle, Pompeo,
Teodorico, Amilcare, Tobia,
Nullo, Menotti, Aristide, Aristeo,
Cariulano, Scipion, Febo, Isaia,

I vens cun al su donn: l’Ifigenia,
L’Isolina, l’Elettra, la Dircea,
La Zenobia, la Merope, l’Argia,

L’Andromaca, la Saffo, la Medea,
La Mirra, la Penelope, la Pia,
E l’Irma cun su medar Galatea.

II

E andessom a Santerna in tanti avtur
Ch’us aveva invidé Pino Pulett
– Bravo! E’ fiol d’ Cecco – par magnè i caplett
Ch’ e’ guideva Archimede, imbariegh dur.

Al credat? A paremia un branch d’ sgadur
E Tugnazz un magnè zent trentasett,
Una mezza tachena, du gallett
E un pastezz d’ macaron cun e’ brod scur.

E i brindisi? «Un eviva a quel bodino!»
– «Io bevo a la salute nostra d’ nò!» –
«Burdelli! abbasso l’acqua e viva il vino!»

E dop a la grustè, dop ai maron,
La sgnora Imelde, ch’ l’è la mama d’ Pino,
L’as mandé una barila d’ zabajon.

III

E’ sarà stè parchè a magnessom trop,
E’ sarà stè i caplett e e’ zabajon,
Mo e’ fatto stà che tott e’ gioran dop
Avessom una bela indigestion!

Mè a dseva gumitend: «Oh Dio ch’a sciopp!»
E iqué so l’urineri e zo i bragon
E via ch’andeva par di drì d’ galop
Cun una sciolta ch’ la pareva e’ fion!

I Pulett, caro te, i’ è bona zent
E Pino, nenca lò, l’è un bon burdell,
Mo i tira a fev la pell, un azident!

Fatto stà ch’a caghessum al budell
Mo st’etra dmanga ai turnaren tott quent
Par fe una gran magneda d’ parpadell.

La merenda
I
. verso 9: […] vennero con le loro donne; verso 14: […] e l’Irma con sua madre Galatea.
II. E andammo a Santerno in tante carrozze, / che ci aveva invitato Pino Poletti / (
Bravo! Il figlio di Cecco) per mangiare i cappelletti, / che guidava Archimede, ubriaco duro. // Lo credi? Sembravamo un branco di falciatori / e Tugnàzz ne mangiò centotrentasette, / una mezza tacchina, due galletti, / e un pasticcio di maccheroni col brodo scuro. // I brindisi? «Un eviva a quel bodino!, / Io bevo a la salute nostra di noi!, / Ragazzi; abbasso l’acqua e viva il vino!» // E dopo la crostata, dopo i marroni, / la signora Imelde, che è la mamma di Pino, / ci mandò un barile di zabaione!
III. Sarà stato perché mangiammo troppo, / saranno stati i cappelletti e lo zabaione, / ma fatto sta che tutti, il giorno dopo, / avemmo una bella indigestione! // Io dicevo vomitando: «Oddio che scoppio!», / e qui su l’orinale e giù i calzoni / e via che andavo di dietro di galoppo / con una sciolta che pareva il fiume! // I Poletti,
caro te, sono buona gente / e Pino, anche lui, è un buon ragazzo, / ma tirano a farvi la pelle. Un accidente! // Fatto sta che cacammo le budella, / ma quest’altra domenica ci torneremo tutti quanti / per fare una gran mangiata di pappardelle.

[da Pritt]

Ancora il conclave

Nell’interno sono rimaste 248 persone e cioè: 62 cardinali, 62 conclavisti, 62 guardie nobili, 62 camerieri, nonchè tutto l’altro personale, composto di medici, farmacisti, cuochi, ecc.
Nel cortile del Santo Ufizio, presso la fontana, si è eretto un grande padiglione depositandovi circa 4000 piatti, grande numero di bicchieri e stoviglie ed ove lavorano dodici sguatteri incaricati della pulizia di dette stoviglie.
Ai cardinali si serviranno tre pasti giornalieri: alle nove colazione, al tocco pranzo, alle ventuna cena.

         (Il Resto del Carlino, I agosto 1903)

Met pu dusentzinquanta e se in parson
I’ ha una pruvesta d’ quatarmela piatt,
Lassegna indrí al taren, lassegna al pgnatt,
I’ è seds precis e in pont ch’ui tocca pr’on.

Seds a dsnè, seds a zné, seds a clazion,
Fa e’ tu cont, Pulinera, e quand t’ l’è fatt,
T’avdirè che, salvend la pert d’e’ gatt,
Sti prit is magna quarantott purzion.

Adess, fasegna i cont da ch’ l’etra man:
Sta zent, ch’ins pò sfiurè par la campagna,
I fa tott la su caca in Vatican.

Donca, s’i chega in prupurzion ch’i magna,
Mè am zugh un litar, ch’ai dagh poch luntan,
S’in fa e’ stabi par totta la Rumagna!

Ancora il conclave
Metti pure duecentocinquanta e se in prigione / hanno una provvista di quattromila piatti, / senza contare le zuppiere, senza contare le pignatte, / sono sedici precisi ed esatti che toccano ad ognuno. // Sedici a pranzo, sedici a cena, sedici a colazione, / fa tu il conto, Apollinare [*], e, quando l’hai fatto / vedrai che, salvando la parte del gatto, / questi preti si mangiano quarantotto porzioni. // Adesso facciamo il conto dall’altra parte. / Questa gente, che non può andare a prender aria per la campagna, / fa tutta la sua cacca in Vaticano. // Dunque, se cacano in proporzione a quanto mangiano, / mi gioco un litro, che ci vado poco lontano, / se non fanno il letame per tutta la Romagna!

[* Pulinera/Apollinare è uno degli alter ego creati da Guerrini: è un personaggio che rappresenta il ravegnano tipico, in cui l’autore si identifica (Sant’Apollinare è il patrono di Ravenna)]

Brano corrente

Brano corrente

Playlist

Programmi